di p. Victor Potapov Continuando nella sua critica alla religiosità farisaica, Cristo racconta un’altra parabola, quella del pubblicano e del fariseo, nel capitolo 18 del Vangelo secondo Luca. «Due uomini salirono al tempio a fare orazione: uno fariseo, e l’altro pubblicano. Il fariseo stava in piedi, e dentro di sé cosi pregava: Dio, io ti […]
(Memoria il 5 Febbraio) Di nobili origini, Sant’Agata nacque a Catania intorno all’anno 230. Giovanissima, decise di consacrare la propria verginità a Dio, e ricevette dal vescovo di Catania il velo delle vergini. Il proconsole di Catania, Quinziano, ebbe l’occasione di vederla e se ne invaghì, e in forza dell’editto di persecuzione dell’imperatore Decio, la […]
La sorprendente storia di una Santa sconosciuta dei nostri tempi Del p. Stephanos K. Anagnostopoulos In una piccola città della Grecia settentrionale viveva una ragazza cieca di nome Aspasia. Era orfana, indigente, abbandonata da tutti, e per questo crebbe senza l’opportunità di imparare a leggere. Quando aveva circa 18-20 anni, un predicatore itinerante della Metropolia […]
San Giuseppe il Nuovo (Joseph Kioseïrkoglou) nacque tra il 1820 e il 1830 nella zona di Kermir, in Cappadocia, non distante da Cesarea. Era un venditore ambulante e un pellegrino, un uomo di preghiera che seminava ovunque andasse la Parola di Dio.