Home » Novità
Category Archives: Novità
Riapertura delle celebrazioni

Nella nostra Chiesa, le celebrazioni non sono mai venute meno, anche se, per ovvie ragioni, alla maggior parte dei nostri parrocchiani non è stato possibile frequentarle. Da qualche giorno è però nuovamente possibile celebrare, sebbene con alcune restrizioni, in modo pubblico.
(altro…)Annuncio importante
A tutti i parrocchiani della Chiesa Ortodossa dei Santi Martiri e Confessori del XX Secolo, fratelli e sorelle in Cristo. «La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione del santo Spirito siano con tutti voi.» come scriveva San Paolo ai Corinzi e come a ogni Liturgia ripete il sacerdote. (altro…)
Festa della Pentecoste e Sant’Alessandro
![]() |
![]() |
Quest’anno coincidono la Festa della Pentecoste e quella di Sant’Alessandro, Patrono della nostra Diocesi e del quale abbiamo le venerate reliquie.
Ecco qui di seguito il programma di massima.
Sabato 13 / 26 Maggio
Alle ore 18, 00 arrivo delle Reliquie di Sant’Alessandro in Chiesa.
Seguirà la Veglia, con la benedizione dell’olio e dell’acqua.
Domenica 14 / 27 Maggio
Ore 9,00 Officio delle Ore terza e sesta
Ore 9, 30 Divina Liturgia
Alla fine della Liturgia, le sacre reliquie saranno ricondotte al Monastero di San Serafino
A partire della 15,30 al Monastero:
Ricevimento del Principe S. Cernetic
Lectio Magistralis tenuta dal prof Brandi Cardasco Salmena dell’Università di Urbino
Consegna di onorificenze.
Vi ricordiamo che è appena uscito l’ultimo numero di Luce Vita
Orari delle Funzioni pasquali 2018
Salvo dove diversamente specificato, le Funzioni si tengono nella Chiesa in Piazza San Francesco 14 / 16
Sabato 18/ 31 Marzo
Veglia e benedizione delle palme
19 Marzo / 1 Aprile Ingresso del Signore in Gerusalemme
(Domenica delle Palme)
Ore 09,00 Officio delle Ore
Ore 09,30 Divina Liturgia
Ore 17,00 Catechesi, seguita da
Ore 18,30 – Mattutino dello Sposo. (al Monastero di san Serafino)
Grande e Santa Settimana della Passione
20 Marzo / 2 Aprile – Grande e Santo Lunedi
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo. (Alla stessa ora l’Officio si tiene anche al Monastero di San Serafino di Sarov)
21 Marzo / 3 Aprile – Grande e Santo Martedì.
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo. (Alla stessa ora l’Officio si tiene anche al Monastero di San Serafino di Sarov)
22 Marzo/ 4 Aprile Grande e Santo Mercoledì
Ore 21,00 – Officio dell’olio santo ( Evcheleo – Maslosoborovanje – Slujba Sfîntului Maslu )
23 Marzo / 5 Aprile – Santo e Grande Giovedì nella Cena del Signore
Dalle ore 17 il Vescovo Silvano e il Parroco sono disponibili per le confessioni dei fedeli fino all’inizio della celebrazione.
Ore 20,30: Ora Nona, Tipici, Vespro e Divina Liturgia Pontificale “nella Cena del Signore”
I fedeli, se lo desiderano, portino in questa sera piante, fiori e lumi per addobbare il Sepolcro
24 Marzo / 6 Aprile: Santo e Grande Venerdì della Passione e Morte del Signore Grande digiuno Pasquale
Ore 15,30: Vespro della Morte del Signore e deposizione della Sindone
Ore 21,00 Mattutino e processione della Sindone.
25 Marzo / 7 Aprile– Santo e Grande Sabato e Annunciazione della Tuttasanta Deipara.
Ore 10,00 Vespro e Divina Liturgia di San Basilio
Dalle ore 19,00 fino alla celebrazione c’è disponibilità per le Confessioni, in Chiesa ed al Monastero. In Chiesa sarà il Parroco, al Monastero il Vescovo.
Ore 23,00 Officio di Mezzanotte. Rito della Luce, annunzio della resurrezione e Mattutino.
26 Marzo / 8 Aprile: Santa e Grande PASQUA del SIGNORE, FESTA DELLE FESTE, SOLENNITÁ delle SOLENNITÁ.
A Mezzanotte circa: Divina liturgia con assistenza del Vescovo dal trono a cui seguiranno la Benedizione dell’Àrtos e dei Cibi Pasquali. è desiderabile che tutti i fedeli che non ne sono esclusi ricevano la Santa Comunione.
Ore 11,30 Vespro dell’Amore, con distribuzione della Comunione a chi non abbia potuto comunicare durante la Liturgia notturna.
RECAPITI Parroco: p. Daniele Marletta |
Monastero di San Serafino di Sarov |
Un nuovo numero di Luce Vita
Ci abbiamo messo parecchio tempo, ma alla fine è uscito un nuovo numero di Luce Vita.
Luce Vita n. 13 (Novembre 2017)
Sommario:
“Liberami dalla schiavitù degli avvenimenti” di San Nicola di Zica e Ochrid p. 1
Dalla “Lettera a Diogneto” p. 3
Vita dei Santi Andronico e Atanasia p. 5
Clicca per scaricare il numero 13
Celebrazioni Pasquali 2016
Salvo dove diversamente specificato, le Funzioni si tengono nella Chiesa in Piazza San Francesco 14 / 16
10 /23 Aprile
Ore 18,00 Veglia e benedizione delle palme
11 / 24 Aprile Domenica delle Palme
Ore 09,00 Officio delle Ore
Ore 09,30 Divina Liturgia
Ore 17,00 Catechesi,
Ore 18,30 – Mattutino dello Sposo. (Presso la Parrocchia della Divina Sapienza, al Monastero di san Serafino)
Grande e Santa Settimana della Passione
12 / 25 Aprile – Grande e Santo Lunedì.
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo. (Presso la Parrocchia della Divina Sapienza, al Monastero di san Serafino)
13 / 26 Aprile – Grande e Santo Martedì.
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo. (Presso la Parrocchia della Divina Sapienza, al Monastero di san Serafino)
14 / 27 Aprile Grande e Santo Mercoledì
Ore 21,00 – Officio dell’olio santo ( Evcheleo – Maslosoborovanje – Slujba Sfîntului Maslu )
Sacro Triduo pasquale della Morte, Discesa agli Inferi e Resurrezione
15 / 28 Aprile – Santo e Grande Giovedì nella Cena del Signore
Dalle ore 17 il Vescovo Silvano e il Parroco sono disponibili per le confessioni dei fedeli fino all’inizio della celebrazione.
Ore 20,30: Ora Nona, Tipici, Vespro e Divina Liturgia Pontificale “nella Cena del Signore”
I fedeli, se lo desiderano, portino in questa sera piante, fiori e lumi per addobbare il Sepolcro
16 / 29 Aprile: Santo e Grande Venerdì della Passione e Morte del Signore
Grande digiuno Pasquale
Ore 20,30: Vespro della Morte del Signore e deposizione della Sindone. A seguire, il Mattutino e processione della Sindone.
17 / 30 Aprile– Santo e Grande Sabato.
Ore 10,00 Vespro e Divina Liturgia Archieratica di San Basilio
Dalle ore 19,00 fino alla celebrazione c’è disponibilità per le Confessioni, in Chiesa ed al Monastero. In Chiesa sarà il Parroco, al Monastero il Vescovo
Ore 23,00 Officio di Mezzanotte. Rito della Luce, annunzio della resurrezione e Mattutino.
18 Aprile / 1 Maggio: Santa e Grande PASQUA del SIGNORE, FESTA DELLE FESTE, SOLENNITÁ delle SOLENNITÁ.
A Mezzanotte circa: Divina liturgia con assistenza del Vescovo dal trono a cui seguiranno la Benedizione dell’Àrtos e dei Cibi Pasquali. è desiderabile che tutti i fedeli che non ne sono esclusi ricevano la Santa Comunione.
Ore 11,30 Vespro dell’Amore, con distribuzione della Comunione a chi non abbia potuto comunicare durante la Liturgia notturna.
19 Aprile / 2 Maggio: Lunedì del Rinnovamento
Ore 09,30 – Mattutino e Divina Liturgia. Presso la Parrocchia della Divina Sapienza, al Monastero di san Serafino
RECAPITI
Parroco: p. Daniele Marletta
cell: 347 6080991
gyblos@gmail.com
Il Vescovo è reperibile al Monastero di San Serafino di Sarov
Via di Lizzanello, San Felice di Pistoia
0573 41041
Un nuovo numero di Luce Vita
Luce Vita n. 7 (Dicembre 2014)
Sommario:
Sant’Ambrogio, vescovo di Milano
Orario delle celebrazioni natalizie e della Teofania
Sulla presenza di Cristo di San Nicola di Ochrid
Il nostro foglio parrocchiale è liberamente scaricabile:
clicca qui per scaricare il numero 7
Orari delle Celebrazioni pasquali
Salvo dove diversamente specificato, le Funzioni si tengono nella Chiesa in Piazza San Francesco 14 / 16
30 Marzo / 12 Aprile
Ore 18,00 Veglia e benedizione delle palme
31 Marzo / 13 Aprile Domenica delle Palme
Ore 19,45 Officio delle Ore
Ore 10,00 Divina Liturgia Archieratica
Ore 18,30 – Mattutino dello Sposo con omelia.(al Monastero di s. Serafino di Sarov)
Grande e Santa Settimana della Passione
1 / 14 Aprile – Grande e Santo Lunedì.
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo. Al Monastero di San Serafino di Sarov
2 / 15 Aprile – Grande e Santo Martedì.
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo. Al Monastero di San Serafino di Sarov
3 / 16 Aprile Grande e Santo Mercoledì
Ore 21,00 – Officio dell’olio santo ( Evcheleo – Maslosoborovanje – Slujba Sfîntului Maslu )
Sacro Triduo pasquale della Morte, Discesa agli Inferi e Resurrezione
4 / 17 Aprile – Santo e Grande Giovedì nella Cena del Signore
Dalle ore 17 il Vescovo Silvano e il Parroco sono disponibili per le confessioni dei fedeli fino all’inizio della celebrazione.
Ore 20,30: Ora Nona, Tipici, Vespro e Divina Liturgia Archieratica “nella Cena del Signore”
I fedeli, se lo desiderano, portino in questa sera piante, fiori e lumi per addobbare il Sepolcro
5 / 18 Aprile: Santo e Grande Venerdì della Passione e Morte del Signore
Grande digiuno Pasquale
Ore 15,30: Vespro della Morte del Signore e deposizione della Sindone.
Ore 21,00: Mattutino e processione della Sindone.
6 / 19 Aprile– Santo e Grande Sabato.
Ore 10,00 Vespro amministrazione dei battesimi e Divina Liturgia Archieratica di San Basilio La Divina Liturgia sarà tenuta al Monastero di San Serafino di Sarov.
Dalle ore 19,00 fino alla celebrazione c’è disponibilità per le Confessioni, in Chiesa ed al Monastero. In Chiesa sarà il Parroco, al Monastero il Vescovo.
Ore 23,00 Officio di Mezzanotte. Rito della Luce, annunzio della resurrezione e Mattutino.
7 / 20 Aprile : Santa e Grande PASQUA del SIGNORE, FESTA DELLE FESTE, SOLENNITÁ delle SOLENNITÁ.
-
A Mezzanotte circa: Divina liturgia con assistenza archieratica a cui seguiranno la Benedizione dell’Àrtos e dei Cibi Pasquali. è desiderabile che tutti i fedeli che non ne sono esclusi ricevano la Santa Comunione.
- Ore 11,30 Vespro dell’Amore, con distribuzione della Comunione a chi non abbia potuto comunicare durante la Liturgia notturna.
8 / 21 Aprile: Lunedì del Rinnovamento
Ore 10,00 – Mattutino e Divina Liturgia.
Riunificazione dei Veri Cristiani Ortodossi di Grecia
Il 10 / 23 marzo del 2014, Domenica dell’adorazione della Vivificante Croce, si è realizzato il sogno di molti cristiani ortodossi: la riunificazione effettiva (sancita da una grande concelebrazione liturgica) dei due principali sinodi vecchiocalendaristi di Grecia, ovvero il Sinodo dei Resistenti e quello dei Veri Cristiani Ortodossi. Esiste oggi dunque in Grecia un’unica Chiesa per i cristiani ortodossi fedeli al calendario ecclesiastico e oppositori del movimento ecumenico: la Chiesa dei Veri Cristiani Ortodossi, sotto l’omoforio dell‘Arcivescovo Callinico di Atene. Il Santo Sinodo dei Resistenti dunque non esiste più, poiche le sue Diocesi sono oggi incardinate all’interno di questa Chiesa, e così anche la Diocesi di Luni a cui appartine la nostra Parrocchia è posta sotto il primato dell’Arcivescovo di Atene.
Questo evento è per molti versi epocale: i cristiani ortodossi fedeli alla tradizione dei Padri riconoscono sempre più la necessità di superare le loro divisioni per far fronte alla situazione attuale dell’ortodossia. Per questo speriamo che anche gli altri Sinodi presenti in Grecia si uniscano al più presto con noi.
E’ però necessaria una chiarificazione. Da ambienti diversi (diversissimi tra loro, ma perfettamente unanimi nel temere questa riunificazione) si è fatta della facile ironia, sentenziando da una parte la fine della “ecclesiologia moderata” dei resistenti, dall’altra un “ammorbidimento” della lotta contro l’ecumenismo. Per essere più chiari: da sinistra si accusa il Sinodo dei Resistenti di essersi “dissolto” in quello dei Veri Cristiani Ortodossi, rinunciando alla sua ecclesiologia “della resistenza”; da destra si accusa il Sinodo dell’Arcivescovo Callinico di non aver condannato il cosiddetto “ciprianismo”.
Queste letture sono ovviamente di parte. Ci preme precisare che nessuno ha rinunciato a nulla: nessuno è diventato estremista e nessuno è diventato ecumenista.
Ci piace per questo citare le parole del Metropolita Crisostomo di Etna:
“In primo luogo, siate certi che nessuno dei nostri princìpi, non la nostra moderazione, né lo spirito lasciato a noi dal nostro compianto e venerato Metropolita Cipriano sono stati accantonati, come alcuni oppositori hanno suggerito. Abbiamo chiamato gli altri, come sempre, ad agire in modo cristiano e di essere in disaccordo da gentiluomini su questioni che sono, di fatto, teologoumeni, agendo in buona fede e con rispetto reciproco.”
Quindi, ci dispiace dirlo, ma se una cosa è chiara, è il fatto che il “ciprianismo” non è mai esistito. Erano certamente necessarie delle chiarificazione da ambo le parti e le chiarificazioni ci sono state.
Concludiamo con un ringraziamento al Metropolita Cipriano II di Oropòs e Filì per aver guidato la nostra Chiesa fino a questa riunificazione e con l’augurio al nostro Primate, l’Arcivescovo Callinico di Atene di saperla portare avanti e farla fruttificare.
Celebrazioni per la Festa della Nascita della Tuttasanta
Per motivi pratici queste celebrazioni saranno tenute al
Monastero di San Serafino di Sarov
Via di Lizzanello, San Felice di Pistoia
0573 998055
Venerdì 7 / 20 Settembre Vigilia della Nascita della Tuttasanta Deipara
Ore 18,00 Grande veglia festiva
Sabato 8 / 21 Settembre Nascita della Tuttasanta Deipara e Sempre Vergine Maria
Ore 09,40 Ore e Divina Liturgia
Durante la Liturgia sarà celebrato un battesimo