Home » Diario
Category Archives: Diario
Luce Vita, il numero 16
Cristo è risorto!
Ecco a voi l’ultimissimo numero di Luce Vita.
In questo numero:
«Questo è il giorno fatto dal Signore: esultiamo e rallegriamoci»
p. 1
«Non vendicarti!» di San Nicola di Zica e Ochrid
p. 3
Sui pensieri – Dai Detti dei Padri del deserto
p. 5
Letture
p. 6
Domande e risposte
p. 7
Orario delle Celebrazioni pasquali 2019
Salvo dove diversamente specificato, le Funzioni si tengono nella Chiesa in Piazza San Francesco 14 / 16
7 / 20 Aprile
Ore 18,00 Veglia e benedizione delle palme
8 / 21 Aprile Domenica delle Palme
Ore 09,00 Officio delle Ore
Ore 09,30 Divina Liturgia
Ore 18,30 – Mattutino dello Sposo con omelia. Al Monastero di s. Serafino di Sarov
Grande e Santa Settimana della Passione
9 / 22 Aprile – Grande e Santo Lunedì.
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo. Al Monastero di San Serafino di Sarov
10 / 23 Aprile – Grande e Santo Martedì.
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo. Al Monastero di San Serafino di Sarov
11 /24 Aprile Grande e Santo Mercoledì
Ore 21,00 – Officio dell’olio santo ( Evcheleo – Maslosoborovanje – Slujba Sfîntului Maslu )
Sacro Triduo pasquale della Morte, Discesa agli Inferi e Resurrezione
12 /25 Aprile – Santo e Grande Giovedì nella Cena del Signore
Dalle ore 17 il Vescovo Silvano e il Parroco sono disponibili per le confessioni dei fedeli fino all’inizio della celebrazione.
Ore 20,30: Ora Nona, Tipici, Vespro e Divina Liturgia “nella Cena del Signore”
I fedeli, se lo desiderano, portino in questa sera piante, fiori e lumi per addobbare il Sepolcro
13 / 26 Aprile: Santo e Grande Venerdì della Passione e Morte del Signore
Grande digiuno Pasquale
Ore 15,30: Vespro della Morte del Signore e deposizione della Sindone.
Ore 21,00: Mattutino e processione della Sindone.
14 / 27 Aprile Santo e Grande Sabato.
Ore 10,00 Vespro e Divina Liturgia Archieratica di San Basilio
Dalle ore 19,00 fino alla celebrazione c’è disponibilità per le Confessioni, in Chiesa ed al Monastero. In Chiesa sarà il Parroco, al Monastero il Vescovo.
Ore 23,00 Officio di Mezzanotte. Rito della Luce, annunzio della resurrezione e Mattutino.
15 /28 Aprile : Santa e Grande PASQUA del SIGNORE, FESTA DELLE FESTE, SOLENNITÁ delle SOLENNITÁ.
-
A Mezzanotte circa: Divina Liturgia a cui seguiranno la Benedizione dell’Àrtos e dei Cibi Pasquali. è desiderabile che tutti i fedeli che non ne sono esclusi ricevano la Santa Comunione.
-
Ore 11,30 Vespro dell’Amore, con distribuzione della Comunione a chi non abbia potuto comunicare durante la Liturgia notturna.
RECAPITI Parroco: p. Daniele Marletta cell: 347 6080991 gyblos@gmail.com |
Monastero di San Serafino di Sarov Via di Lizzanello, San Felice di Pistoia 0573 41041 |
Luce Vita n. 12
“Luce Vita” è il titolo del nostro Foglio parrocchiale. Poche pagine che vogliono essere di utilità ai fedeli e agli amici della nostra Chiesa.
Ecco l’ultimo numero:
Luce Vita n. 12 (Marzo 2017)
Sommario:
Guida alla Confessione dai Racconti di un pellegrino russo p. 1
Insegnamenti sulla preghiera di San Gerolamo di Egina p. 4
Le tenebre durante la preghiera di San Giovanni di Kronstadt p. 6
Il santo olio della tua misericordia di San Nicola di Zica e Ochrid p. 7
Orario delle celebrazioni della Natività
Natività 2016
Venerdì 24 Dicembre/6 Gennaio
Vigilia della Natività
Ore 9,00 –Ore Regali, Grande Vespro con la Divina Liturgia Pontificale di San Basilio il Grande
Ore 18 – Grande Veglia (Grande Apodipno e Mattutino)- Un’ora prima della Veglia disponibilità per le Confessioni.
Sabato 25 Dicembre/7 Gennaio
Natività secondo la carne del Nostro Signore Salvatore e Dio Gesù Cristo
Ore 9,30 – Divina Liturgia con assistenza Pontificale solenne, celebrata dal Parroco
Domenica 26 Dicembre / 8 Gennaio
Sinassi della Tuttasanta Deipara
Ore 9,30 – Divina Liturgia
Orario delle celebrazioni della Natività e delle Teofanie
Mercoledì 24 Dicembre/6 Gennaio
Vigilia della Natività
Ore 9,30 – Grande Vespro per l’apertura della Festa con la Divina Liturgia Pontificale di San Basilio il Grande
Ore 18 – Grande Veglia con assistenza Pontificale (Grande Apodipno e Mattutino)- Un’ora prima della Veglia disponibilità per le Confessioni.
Giovedì 25Dicembre/7 Gennaio
Natività secondo la carne del Nostro Signore Salvatore e Dio Gesù Cristo
Ore 9,30 – Divina Liturgia con assistenza Pontificale solenne, celebrata dal Parroco
Venerdì 26 Dicembre / 8 Gennaio
Sinassi della Tuttasanta Deipara
Ore 9,30 – Divina Liturgia
Sabato 27 Dicembre/9 Gennaio
Santo Stefano Arcidiacono e Protomartire
Ore 18 – Veglia
28 dicembre/ 10 Gennaio
Domenica dopo la Natività del Signore
Ore9,30 – Divina Liturgia Pontificale di San Giacomo il-fratello-del-Signore
1 / 14 Gennaio
Circoncisione di N. S. Gesù Cristo – San Basilio
ore 9,30 Divina Liturgia, presso la Chiesa del Monastero di San Serafino a San Felice
5 / 18 Gennaio
Vigilia delle Teofanie
ore 18,00 Veglia
4 / 17 Gennaio
Le Sante Teofanie
ore 9, 30 Divina Liturgia
E’ uscito un nuovo numero di Luce Vita!
“Luce Vita” è il titolo del nostro Foglio parrocchiale. Poche pagine che vogliono essere di utilità ai fedeli e agli amici della nostra Chiesa.
Ecco l’ultimo numero
Luce Vita n. 8 (Aprile 2015)
Sommario:
La Discesa agli Inferi, da una antica omelia per il Grande Sabato
Una breve riflessione di p. Daniele
Il mio Signore è la Resurrezione di San Nicola di Ochrid
Inno a Cristo di San Simeone il Nuovo Teologo
Clicca qui per scaricare il numero 8
Celebrazioni Pasquali
Salvo dove diversamente specificato, le Funzioni si tengono nella Chiesa in Piazza San Francesco 14 / 16
22 Marzo /4 Aprile Sabato di Lazzaro
Ore 10, 00 Ore e Divina Liturgia
Ore 18,00 Veglia e benedizione delle palme
23 Marzo / 5 Aprile Domenica delle Palme
Ore 19,45 Officio delle Ore
Ore 10,00 Divina Liturgia
Ore 17,00 Catechesi, seguita da
Ore 18,30 – Mattutino dello Sposo.
(Presso la Parrocchia della Divina Sapienza, al Monastero di san Serafino)
Grande e Santa Settimana della Passione
24 Marzo / 6 Aprile – Grande e Santo Lunedì.
Ore 21,00 Mattutino dello Sposo.
25 Marzo / 7 Aprile – Grande e Santo Martedì – Festa dell’Annunciazione della Tuttasanta Deipara.
Ore 20,30 Vespro e Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo.
26 Marzo/ 8 Aprile Grande e Santo Mercoledì
Ore 21,00 – Officio dell’olio santo ( Evcheleo – Maslosoborovanje – Slujba Sfîntului Maslu )
Sacro Triduo pasquale della Morte, Discesa agli Inferi e Resurrezione
27 Marzo / 9 Aprile – Santo e Grande Giovedì nella Cena del Signore
Dalle ore 17 il Vescovo Silvano e il Parroco sono disponibili per le confessioni dei fedeli fino all’inizio della celebrazione.
Ore 20,30: Ora Nona, Tipici, Vespro e Divina Liturgia Pontificale “nella Cena del Signore”
I fedeli, se lo desiderano, portino in questa sera piante, fiori e lumi per addobbare il Sepolcro
28 Marzo / 10 Aprile: Santo e Grande Venerdì della Passione e Morte del Signore
Grande digiuno Pasquale
Ore 15,30: Vespro della Morte del Signore e deposizione della Sindone.
Ore 21,00: Mattutino e processione della Sindone.
29 Marzo /11 Aprile– Santo e Grande Sabato.
Ore 10,00 Vespro e Divina Liturgia Archieratica di San Basilio
Dalle ore 19,00 fino alla celebrazione c’è disponibilità per le Confessioni, in Chiesa ed al Monastero. In Chiesa sarà il Parroco, al Monastero il Vescovo
Ore 23,00 Officio di Mezzanotte. Rito della Luce, annunzio della resurrezione e Mattutino.
30 Marzo/ 12 Aprile: Santa e Grande PASQUA del SIGNORE, FESTA DELLE FESTE, SOLENNITÁ delle SOLENNITÁ.
-
A Mezzanotte circa: Divina liturgia con assistenza del Vescovo dal trono a cui seguiranno la Benedizione dell’Àrtos e dei Cibi Pasquali. è desiderabile che tutti i fedeli che non ne sono esclusi ricevano la Santa Comunione.
-
Ore 11,30 Vespro dell’Amore, con distribuzione della Comunione a chi non abbia potuto comunicare durante la Liturgia notturna.
31 Marzo/ 13 Aprile: Lunedì del Rinnovamento
Ore 08,30 – Mattutino e Divina Liturgia. Presso la Parrocchia della Divina Sapienza, al Monastero di san Serafino
RECAPITI Parroco: p. Daniele Marletta casa: 055 0682471 cell: 347 6080991 gyblos@gmail.com |
Monastero di San Serafino di Sarov Via di Lizzanello, San Felice di Pistoia 0573 998055 |
Orari delle Celebrazioni della Teofania
ATTENZIONE, diversamente da come indicato nelle settimane scorse (e anche sull’ultimo numero del nostro foglio parrocchiale), non ci sarà possibile celebrare la Festa delle Teofanie del Signore Lunedì 6 / 19 Gennaio, e dovremo quindi fare la celebrazione nella notte precedente.
Ecco gli orari aggiornati.
4 /17 Gennaio Sabato avanti la Teofania
Ore 18,00 Grande Veglia
Mattutino 10 (Gv 2, 1-14)
5 / 18 Gennaio – Vigilia della Teofania
Domenica avanti la Teofania (XXXII dopo Pentecoste)
Tono grave –
Ore 9,40 Ore terza e sesta
Ore 10, 00 Divina Liturgia
Digiuno, con permesso di olio e vino
Le Sante Teofanie
La Divina Liturgia si terrà durante la notte tra Domenica e Lunedì
A partire dalle ore 22,00, Mattutino e Divina Liturgia con la Grande Benedizione delle acque.
Dawkins, lo scienziato che gioca a essere Dio
E’ ormai cronaca dei giorni scorsi uno sfortunato intervento del professor Richard Dawkins su Twitter sul quale vorremmo dire poche parole. In esso il noto etologo e divulgatore risponde ai dubbi etici di una donna, incinta probabilmente di un figlio con sindrome di Down, sostenendo che sarebbe “immorale” portare avanti tale gravidanza: “Abortisci e provaci ancora. Sarebbe immorale metterlo al mondo avendo modo di scegliere”. L’intervento ha suscitato, c’era da aspettarselo, un vespaio di polemiche, tanto da indurre il suddetto professore al dietro-front e ad una generica richiesta di scuse, che ha però l’aspetto della classica “arrampicata sugli specchi”.[1]

Richard Dawkins è, per chi fosse vissuto fuori dal nostro pianeta negli ultimi anni, un noto, notissimo maitre-à-pensér del più becero laicismo, autore tra l’altro di un fortunatissimo libro di propaganda ateistica [2] . In questo momento tutta la nostra sincera comprensione (e altrettanto sincera compassione) va ai tanti che qui in Italia e altrove hanno osannato il pensiero di quest’uomo di scienza e… di ideologia. E’ vero che, come dice il motto, “chi troppo in alto va cade sovente…” ma questa è una caduta di una certa sostanza, non solo di stile.
Ora, sia chiaro, il problema qui non è tanto il consiglio di abortire preso per sé. D’altra parte, che Dawkins fosse favorevole all’aborto lo sapevamo già (è suo un altro simpatico tweet, nel quale egli sostiene che vi è molta più umanità in un maiale adulto che in un feto umano, e tanto basti). Che fosse anche dell’idea che sia perfettamente inutile partorire un figlio Down quando si può sempre “abortire e provarci ancora”, quantomeno lo sospettavamo. Ciò che invece ci turba è quel suo spensierato “sarebbe immorale”. E’ buffo, a pensarci bene: un ateo militante, lottatore indefesso contro i moralismi e l’etica opprimente di tutte le religioni (soprattutto del Cristianesimo) viene ora a farci lezione di morale, ad insegnarci cosa è giusto e cosa no, rendendoci edotti sul bene e sul male. E questo dopo aver variamente sostenuto che alle chiese cristiane ciò non dovrebbe essere permesso. C’è anche da notare che Dawkins appartiene a quella eletta schiera che accusa tutte le chiese cristiane di non voler vedere il dramma interiore di una donna che decide di abortire. Viene il dubbio che non lo veda neppure lui.
Sarebbe ingiusto, però, sparare a zero su quella che è con ogni evidenza solo una esternazione infelice, senza provare a misurare quanto sia realmente profondo il male, quanto nella mentalità di tanti scienziati e scientisti sia oggi radicata una idea profondamente malata della natura stessa della scienza. Il binomio scienza-tecnica è ormai giunto ad un tal punto di assolutezza – o, se si preferisce, di perversione – da divenire fonte di morale. Poniamoci soltanto una semplice domanda: davvero il mondo si è così tanto allontanato da Dio? E’ dunque vero quel detto di Nietzsche: Dio è morto, e noi lo abbiamo ucciso. Lo abbiamo ucciso perché era necessario, per essere noi dio a noi stessi. Abba Justin (Popovic) l’aveva affermato perentoriamente e con parole profetiche parlando dell’uomo europeo (ma potremmo ovviamente estendere il discorso all’uomo contemporaneo tout court:
“L’uomo europeo ha fatto l’esperienza di una profonda vertigine. Ha posto il superuomo alla sommità della sua Torre di Babele, per essere corona del proprio edificio. Tuttavia il superuomo è impazzito appena giunto all’apice e si è gettato dalla Torre. Essa è caduta con lui, sbriciolandosi tra guerre e rivoluzioni. L’homo europaeicus è giunto al suicidio. Il suo Wille zur Macht (volontà di potenza) è divenuto Wille zur Nacht (volontà di notte). Una profonda notte è discesa sull’Europa. I suoi idoli
crollano e non è lontano il giorno in cui della cultura europea, di quella cultura che ha costruito città e distrutto anime, che deifica le creature e rigetta il Creatore, non rimarrà pietra su un pietra.” [3]
L’Occidente getta dunque la maschera? Certamente non è la prima volta né sarà l’ultima che un qualche uomo di scienza o di cultura si trovi a farsi interprete – quanto coscientemente non ci è dato saperlo – di quello spirito luciferino che da secoli ormai ha invaso la civiltà occidentale, quello stesso spirito luciferino che sempre più e in modi sempre nuovi ci spinge a essere “come déi, conoscendo il bene ed il male”.

Per chiudere con leggerezza, ricordiamo al professor Dawkins che essere Down non è poi così male: in Italia la ventiseienne Giusi Spagnolo, affetta dalla sindrome di Down, si è laureata in Beni demoetnoantropologici all’Università di Palermo.
p. Daniele Marletta
[1]Per chi abbia la pazienza di leggerla: https://richarddawkins.net/2014/08/abortion-down-syndrome-an-apology-for-letting-slip-the-dogs-of-twitterwar/
[2] Richard Dawkins, L’illusione di Dio, trad. it: Milano, Mondadori, 2008
[3] Cfr. P . JUSTIN (POPOVIČ), Humanistic and theantropic culture in IDEM , The Orthodox Church and Ecumenism, Birmingham, Lazarica Press, 2000, pp. 108-109. Questo saggio di p. Justin fu pubblicato per la prima volta nella sua opera Svetosavlje kao filosofija zivota [San Sava e la filosofia della vita] nel 1953 ed in seguito ripreso e rielaborato.
L’elezione del nuovo Metropolita di Oropòs e Filì
Chiesa Ortodossa Greca del Vecchio calendario
Comunicato informativo
L’elezione di un nuovo metropolita di Oropòs e Filì
e la sua elevazione a Primo Ierarca del Santo Sinodo in Resistenza
1 È con piacere che informiamo il gregge ortodosso della nostra comunità ecclesiastica che oggi, (4 / 17 Ottobre 2013), alla sua regolare convocazione annuale (la quattordicesima, 2013) la Gerarchia del nostro Santo Sinodo ha affrontato innanzitutto, e come sua assoluta priorità, la questione del ristabilimento della sede vacante della Sacra Metropolia di Oropòs e Filì.
2 Dopo profonda ed esaustiva discussione, per Grazia di Dio, Sua Grazia il Vescovo Cipriano di Oreoi, luogotenente e Presule, finora, del Santo Sinodo è stato unanimemente eletto Metropolita di Oropòs e Filì, succedendo al nostro Gheronda e primo Metropolita, Sua Eminenza il Metropolita Cipriano (+17 Maggio 2013 [v.s])
3 Dopo la lettura dell’Editto Minore, è stato deciso che Officio del Grande Editto, ed anche dell’Intronizzazione del nuovo Metropolita, avrà luogo Sabato 6 / 19 Ottobre 2013, alle 5:30 p.m. Nel Grande Katholikòn (la Chiesa principale e Cattedrale) del Santo Monastero dei SS Cipriano e Giustina, Filì, Attica, Grecia.
4 Il Santo Sinodo completerà i suoi procedimenti domani (Venerdì 5 / 18 Ottobre) per attendere a a tutti gli argomenti della sua agenda. Esso implora così i fedeli figli della sua giurisdizione ecclesiastica di continuare a pregare a questo fine.
Filì, Atene
4 / 17 Ottobre 2013
Memoria di San Ieroteo di Atene
Dalla Cancelleria del Santo Sinodo
† Vescovo Clemente di Gardikion